Progetto didattico presso una fattoria didattica
NOCINANDO........
Eboli 01/09/2010
SOMMARIO
Presentazione del progetto
Organizzazione del progetto
Presentazione del progetto
Premessa Analisi del territorio
La piana del Sele ha una natura ed una vocazione prevalentemente agricola e turistica, che l’ha caratterizzata nel corso dei secoli.
In questi ultimi anni l’occupazione nel settore agricolo ha avuto un’involuzione per il territorio facendo quasi allontanare dalle nuove generazioni la conoscenza e la conservazione dei mestieri e della cultura dei nostri nonni.
Così facendo le nuove generazioni, allontanandosi dalla realtà contadina ,hanno sviluppato una visione televisiva della realtà, quindi un po’ distorta, fondando a volte la loro cultura su di essa, non conoscendo ciò che è effettivamente il mondo reale.
SOMMARIO
Presentazione del progetto
Organizzazione del progetto
Presentazione del progetto
Premessa Analisi del territorio
La piana del Sele ha una natura ed una vocazione prevalentemente agricola e turistica, che l’ha caratterizzata nel corso dei secoli.
In questi ultimi anni l’occupazione nel settore agricolo ha avuto un’involuzione per il territorio facendo quasi allontanare dalle nuove generazioni la conoscenza e la conservazione dei mestieri e della cultura dei nostri nonni.
Così facendo le nuove generazioni, allontanandosi dalla realtà contadina ,hanno sviluppato una visione televisiva della realtà, quindi un po’ distorta, fondando a volte la loro cultura su di essa, non conoscendo ciò che è effettivamente il mondo reale.

Nonostante questa grande iniziativa i ragazzi di oggi necessitano ancora di attingere al sapere.
La fattoria didattica si presenta come una risorsa culturale di tradizioni ed anche di investimento professionale per i giovani.
Il presente progetto nasce, quindi, dall'esigenza di assicurare ai ragazzi una formazione di base rispetto ai complessi processi comunicativi della società tecnologica e rappresenta, allo stesso tempo, un'opportunità per arricchire e ampliare le proprie conoscenze e, più in generale, la propria cultura.
Progetto
L’attività proposta non è puro esercizio della memoria, ma un’occasione per “imparare”, con il piacere, la naturalezza e il coinvolgimento di gruppo. Tale apprendimento, inoltre, viene favorito dai mezzi espressivi del canto, della danza e della recitazione.
Oltre a promuovere la socializzazione, questa attività sollecita la fantasia, la creatività e l’operatività, qualità che risultano spesso soffocate in una società prevalentemente tecnologica.
E’ ormai da tutti condivisa l’idea che l’apprendimento si concretizza non soltanto attraverso la lezione frontale, ma anche attraverso una didattica che favorisca l’interazione tra i linguaggi della mente e i linguaggi del corpo, che valorizzi il suono, il colore, il movimento e l’animazione, una didattica volta ad abbattere la tradizionale barriera tra processi cognitivi ed emozioni, facendo emergere un’idea di persona come sistema integrato alla cui formazione e al cui equilibrio concorrono la componente percettivo-motoria, logico-razionale e affettivo-sociale.
Il presente progetto nasce, quindi, dall'esigenza di assicurare ai ragazzi una formazione di base rispetto ai complessi processi comunicativi della società tecnologica e rappresenta, allo stesso tempo, un'opportunità per arricchire e ampliare le proprie conoscenze e, più in generale, la propria cultura.
La fattoria didattica quindi si presenta come una risorsa culturale di tradizioni ed anche di investimento professionale per i giovani.
L’attività principale della fattoria è la coltivazione, l'essiccazione e trasformazione delle piante officinali.
Si tratta di un impegno che mira non solo a divulgare la cultura e l’uso delle erbe aromatiche ma anche a sviluppare, soprattutto nei giovani, un atteggiamento di rispetto per la natura ed il territorio in cui si vive, per sollecitare uno sviluppo eco-sostenibile.
Direzione del progetto Palo Donato
Recapiti delle
istituzioni coinvolte
(partner coinvolti): Azienda agricola“Aurora”
di Donato Palo
Sede legale: via Pio XII, 67
84025-Eboli (Sa)
Sede operativa: C.da Campolongo
-via Nicotera, Eboli (Sa)
e-mail: donatopalo@virgilio.it
Oltre a promuovere la socializzazione, questa attività sollecita la fantasia, la creatività e l’operatività, qualità che risultano spesso soffocate in una società prevalentemente tecnologica.
E’ ormai da tutti condivisa l’idea che l’apprendimento si concretizza non soltanto attraverso la lezione frontale, ma anche attraverso una didattica che favorisca l’interazione tra i linguaggi della mente e i linguaggi del corpo, che valorizzi il suono, il colore, il movimento e l’animazione, una didattica volta ad abbattere la tradizionale barriera tra processi cognitivi ed emozioni, facendo emergere un’idea di persona come sistema integrato alla cui formazione e al cui equilibrio concorrono la componente percettivo-motoria, logico-razionale e affettivo-sociale.
Il presente progetto nasce, quindi, dall'esigenza di assicurare ai ragazzi una formazione di base rispetto ai complessi processi comunicativi della società tecnologica e rappresenta, allo stesso tempo, un'opportunità per arricchire e ampliare le proprie conoscenze e, più in generale, la propria cultura.
La fattoria didattica quindi si presenta come una risorsa culturale di tradizioni ed anche di investimento professionale per i giovani.
L’attività principale della fattoria è la coltivazione, l'essiccazione e trasformazione delle piante officinali.
Si tratta di un impegno che mira non solo a divulgare la cultura e l’uso delle erbe aromatiche ma anche a sviluppare, soprattutto nei giovani, un atteggiamento di rispetto per la natura ed il territorio in cui si vive, per sollecitare uno sviluppo eco-sostenibile.
Direzione del progetto Palo Donato
Recapiti delle
istituzioni coinvolte
(partner coinvolti): Azienda agricola“Aurora”
di Donato Palo
Sede legale: via Pio XII, 67
84025-Eboli (Sa)
Sede operativa: C.da Campolongo
-via Nicotera, Eboli (Sa)
e-mail: donatopalo@virgilio.it
Tel e fax 0828-365623
Cell 3284158474
Titolo del progetto Nocinando …
L’organizzazione del progetto
Gruppo di progetto Palo Donato
Titolare della fattoria didattica Aurora ed operatore accreditato dalla regione campania
Obiettivo principale
● Potenziare le abilità linguistiche ed espressive.
● Promuovere l’interazione tra il linguaggio verbale e i linguaggi del corpo.
● Promuovere autonomia operativa.
● Incitare il rispetto verso uno sviluppo eco-sostenibile…
● Promuovere la valorizzazione e la promozione del
patrimonio culturale ed economico del proprio territorio
attraverso la didattica laboratoriale applicata alla fattoria.
Obiettivi specifici
Gruppo di progetto Palo Donato
Titolare della fattoria didattica Aurora ed operatore accreditato dalla regione campania
Obiettivo principale
● Potenziare le abilità linguistiche ed espressive.
● Promuovere l’interazione tra il linguaggio verbale e i linguaggi del corpo.
● Promuovere autonomia operativa.
● Incitare il rispetto verso uno sviluppo eco-sostenibile…
● Promuovere la valorizzazione e la promozione del
patrimonio culturale ed economico del proprio territorio
attraverso la didattica laboratoriale applicata alla fattoria.
Obiettivi specifici
● Potenziare la conoscenza del proprio territorio.
● Acquisizione di capacità critiche e di rielaborazione
personale degli argomenti affrontati.
● Far scoprire ed affascinare i ragazzi circa un nuovo mondo,
quello rurale.
● Avvicinare le nuove generazioni alla conoscenza e al
rispetto della natura e del territorio in cui vivono.
● Recuperare il senso di una vita al naturale educando i
ragazzi alla valorizzazione e all’uso delle piante officinali
tipiche della macchia mediterranea.
● Promuovere lo sviluppo armonico della persona attraverso
l’unitarietà del sapere, sviluppare il benessere nella persona
e del contatto con la natura all’aria aperta.
● Acquisizione di capacità critiche e di rielaborazione
personale degli argomenti affrontati.
● Far scoprire ed affascinare i ragazzi circa un nuovo mondo,
quello rurale.
● Avvicinare le nuove generazioni alla conoscenza e al
rispetto della natura e del territorio in cui vivono.
● Recuperare il senso di una vita al naturale educando i
ragazzi alla valorizzazione e all’uso delle piante officinali
tipiche della macchia mediterranea.
● Promuovere lo sviluppo armonico della persona attraverso
l’unitarietà del sapere, sviluppare il benessere nella persona
e del contatto con la natura all’aria aperta.
Tempi Da Concordare
Facilitatori Palo Donato
Coordinamento e raccordo tra le varie figure del progetto, per il conseguimento degli obiettivi, coordinamento e raccordo tra la scuola e gli altri partner, referente della fattoria didattica.
Facilitatori Palo Donato
Coordinamento e raccordo tra le varie figure del progetto, per il conseguimento degli obiettivi, coordinamento e raccordo tra la scuola e gli altri partner, referente della fattoria didattica.

● descrizione delle finalità degli obiettivi e dei percorsi ai
destinatari(alunni delle scuole coinvolte ed ai
rappresentanti delle istituzioni partner ed alla
cittadinanza) attraverso una fase illustrativa:
● predisposizione di brochure e di comunicati stampa
Fase operativa:
I. parte a scuola
● Incontro programmatico tra i docenti delle discipline coinvolte: scienze, italiano, educazione tecnica, educazione artistica storia, geografia, educazione fisica, religione.
● Predisposizione di schede didattiche, lezioni-incontri con gli operatori della fattoria in classe.
II. parte in fattoria
● Accoglienza
● Visita in campo: laboratorio dei sensi
● Raccolta delle noci biologiche
● Fase di separazione del mallo dalla noce
● Operazione di pesatura ed insacchettamento
° PS:
° PS:
Per la raccolta delle noci il progetto si terrà in Ottobre.
Nel Mese di Luglio invece ci sarà il laboratorio del Nocino
( come ricavare dalla raccolta delle noci ancora acerbe il Liquore )
Una maggiore vicinanza dei ragazzi ai temi trattati.
Una ricaduta sui loro comportamenti alimentari a livello immediato a medio e a lungo termine.
Prospettive
Una ricaduta sui loro comportamenti alimentari a livello immediato a medio e a lungo termine.
Prospettive
Far capire ai ragazzi e alle mamme che un'alimentazione naturale è alla base di una vita sana ed è la migliore forma di prevenzione per i disturbi alimentari.
Offrire ai ragazzi, e ai propri docenti, la possibilità di socializzazione attraverso corretti rapporti interpersonali fondati sull’amicizia, sul rispetto e sulla collaborazione.
Potenziare la competenza comunicativa.
Promuovere l’interazione tra i linguaggi della mente e quelli del corpo.
Potenziare la flessibilità delle strutture cognitive, attraverso il confronto con i diversi modi di organizzare ed esprimere la realtà che si vuole rappresentare.
Ci auguriamo che con questo progetto si riesca a far prendere ai ragazzi consapevolezza degli ingredienti e della qualità dei prodotti comunemente usati.
Target Il progetto si presenta come veicolo culturale per il territorio, infatti è rivolto alla\e scuola\e, ma anche agli adulti ed agli anziani.
Il monitoraggio sarà iniziale in itinere e finale ed avverrà attraverso continui debriefing.
Offrire ai ragazzi, e ai propri docenti, la possibilità di socializzazione attraverso corretti rapporti interpersonali fondati sull’amicizia, sul rispetto e sulla collaborazione.
Potenziare la competenza comunicativa.
Promuovere l’interazione tra i linguaggi della mente e quelli del corpo.
Potenziare la flessibilità delle strutture cognitive, attraverso il confronto con i diversi modi di organizzare ed esprimere la realtà che si vuole rappresentare.
Ci auguriamo che con questo progetto si riesca a far prendere ai ragazzi consapevolezza degli ingredienti e della qualità dei prodotti comunemente usati.
Target Il progetto si presenta come veicolo culturale per il territorio, infatti è rivolto alla\e scuola\e, ma anche agli adulti ed agli anziani.
Il monitoraggio sarà iniziale in itinere e finale ed avverrà attraverso continui debriefing.
Nessun commento:
Posta un commento